Spaghetti Pasta artigianale di Perciasacchi grano antico...
Pasta fatta con farina di Perciasacchi grano antico (Kamut Siciliano) da molitura a pietra, trafilata in bronzo e lenta essiccazione, rendono...
Postato su: ago 6, 2019
Categorie: Ricerche Scientifiche
Oggi si sente sempre più spesso parlare dei radicali liberi come la causa delle malattie e dalla vecchiaia; e degli antiossidanti come la panacea di tutti i mali
Esempio di formazione di un radicale libero
I radicali liberi sono atomi particolarmente reattivi e instabili. Si formano all’interno del nostro organismo nel momento in cui una molecola di Ossigeno perde parte della sua carica elettrica. Cercando di ritornare allo stato di equilibrio si innesca una serie di reazioni a catena che danneggia le cellule. Questo processo detto “ossidativo” cambia la struttura della cellula e, se si presenta in quantità eccessiva, diventa dannoso per l’organismo perché causa l’invecchiamento e la morte cellulare.
Esempio di formazione di un radicale libero
Bisogna dire però che i radicali liberi non sono di per sé dannosi, infatti, in condizioni normali all’interno del nostro organismo esiste uno stato di equilibrio tra il formarsi di radicali liberi e la loro neutralizzazione. E’ quando viene a mancare questo equilibrio che si forma lo “STRESS OSSIDATIVO” che è dannoso per il nostro organismo.
Secondo ricerche fatte, da medici e studiosi, lo stress ossidativo è causa di diverse patologie, come: arteriosclerosi, ipertensione, complicanze del diabete, stress fisico e mentale ed altro ancora.
Gli antiossidanti sono capaci di contrastare lo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi e creando una barriera protettiva in grado di salvare la cellula dal danno ossidativo, attivando il processo detto "SCAVENGER".
Questa attività è dovuta ad una serie sia di enzimi che si trovano principalmente nel nostro apparto digerente o da molecole introdotte da una sana Alimentazione o Integrazione di sostanze o principi attivi che aiutano il processo "scavenger o spazzino". Tra i più riconosciuti principi attivi vi sono, i FLAVONOIDI E POLIFENONI, VITAMINE “C” , “E” e del GRUPPO B e altro ancora.
Queste molecole anno la capacità di catturare il radicale libero che crea danno (ossidazione cellulare) attraverso un procedimento di attrazione per poi rilasciare una sostanza che sia facilmente eliminata dal nostro organismo o rintrodotta come sostanza benefica.
Questo può prevenire e combattere numerose malattie e permetterci di invecchiare in buona salute. Oggi troviamo diversi integratori in commercio che contengono gli antiossidanti, secondo gli esperti prima di acquistare un integratore bisogna leggere accuratamente i componenti contenuti, evitare quelli che ne contengo troppi, perché assumere troppi antiossidanti non è la soluzione migliore, se avete dubbi rivolgetevi ad un medico o professionista del settore.
Inoltre e stato dimostrato che la Dieta Mediterranea e utile per prevenire lo stress ossidativo. Essa è caratterizzata soprattutto dagli alimenti seguenti:
Alimento | Sostanze e Vitamine |
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA | fenoli, squalene, acido oleico |
PESCE | PUFA |
FARINE INTEGRALI | fibre |
LEGUMI | fibre, vit. E, caroteni, licopene, isoflavoni - soya - |
FRUTTA E VERDURA | carotenoidi, licopene, vit A, E, C |
VINO ROSSO | 1-2 bicchieri (resveratrolo) |
La Alimentazione mediterranea detta oggi a Km0 è ricca di antiossidanti è sostanze in grado di provvedere alle carenze fisiologiche nel corso degli anni.
Ricorda:
Aiutare il nostro organismo a prevenire queste malattie è un nostro compito, sta a noi farlo. Possiamo farlo se siamo RESPONSABILI DEL PROPRIO BENESSERE.
Se questo articolo vi è piaciuto metti mi piace e seguiteci nei nostri social.